
Voci unite per la giustizia climatica: incontro nazionale verso la COP27!
Dal 16 al 17 settembre 2022, unisci la tua voce!
Presso Chiesa del Carmine, Milano
La campagna mondiale Climate YES è una campagna guidata da giovani cristiani che chiedono giustizia climatica. Stiamo organizzando incontri rivolti a giovani e non in vista della COP27 per imparare, pregare e agire insieme per chiedere ai politici di far fronte alla crisi climatica che stiamo vivendo.
Nel novembre 2021, un gruppo di giovani attivisti si è riunito durante la COP26 (vertice delle Nazioni Unite sul clima) a Glasgow, per valutare possibilità di lavorare insieme verso la COP27 che si terrà in Egitto. Durante questi incontri si è percepito un forte senso di energia e di entusiasmo nell’ unire le forze per avere un impatto maggiore sulle questioni legate alla giustizia climatica. Questo gruppo di attivisti di varie confessioni, organizzazioni e Paesi si è riunito regolarmente per dare forma a quello che oggi chiamiamo “Climate YES”.
Come giovani attivisti cristiani per il clima, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, abbiamo sentito la necessità di chiedere conto ai leader politici delle decisioni e delle promesse fatte alla COP26. Unendoci, vogliamo condividere le nostre preoccupazioni ambientali e approfondire il legame comune della nostra fede. Vogliamo creare una comunità ecumenica globale dei giovani per il clima, che comprenderà rappresentanti del Nord e del Sud del mondo. Rifletteremo sulle precedenti COP (vertici ONU sul clima) e COY (Conferenza climatica dei giovani) e parleremo insieme con una voce globale ai rappresentanti politici su ciò che riteniamo debba essere fatto in futuro.
Vogliamo creare una piattaforma ecumenica globale giovanile sul clima, che includa rappresentanti di ogni continente, del Nord globale e del Sud globale.
In preparazione alla COP27 che quest’anno si terrà in Egitto (Sharm El-Sheikh) 7-18 novembre 2022, a cui è prevista la partecipazione di Climate YES, il coordinamento della campagna sta organizzando eventi in ogni continente – Europa, Africa, Asia, isole del Pacifico, N. America e America del Sud.
Nelle giornate del 16-17 settembre 2022 (seguirà a breve il programma), si terrà a Milano presso la Chiesa del Carmine l’evento nazionale italiano che sarà in collegamento contemporaneamente con gli altri eventi che si svolgeranno sul territorio europeo ed africano.
L’evento ecumenico prevede il coinvolgimento di organizzazioni giovanili evangeliche e cattoliche ed è aperto ad una partecipazione intergenerazionale oltre che laica.
Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma.
Per contatti e maggiori info:
abra.irene@gmail.com
Responsabile internazionale del progetto per l’Italia
Uno sguardo all’evento vissuto
L’evento si è concluso la serata del 17 settembre, con un gruppo di persone che si sono incontrate, scambiate pensieri e messi insieme per costruire proposte che lo Youth Ecumenical Summit porterà, rappresentando il hub Italiano, alla COP27, a fine novembre, in Egitto. Con una giornata iniziale, il 16 settembre, inaugurata dalla meditazione del pastore Andreas.
L’evento ha proseguito con un laboratorio manuale di riciclaggio della carta, un primo incontro per discutere di cos’è il cambiamento climatico e cos’è la COP e un collegamento internazionale con gli altri Hub.
Finendo questa prima giornata con una cena algerina e alcuni documentari sull’ambiente.
Il giorno successivo si è svolto con altri dialoghi inter-religiosi e inter-generazionali, trattando la spiritualità e l’ambiente per arrivare a giocare a The Game, gioco da tavolo proposto dal progetto Umanità (In)interrotta ed ascoltare testimonianze che dessero ai partecipanti una luce di speranza e concretezza sui passi successivi da compiere individualmente.
Al ridosso dell’evento, Silvia D’Ambrosio della Caritas Ambrosiana, ha scritto un articolo, riassumendo l’evento che trovate qui sotto.
