IV DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE – Anno A – Rito Ambrosiano
RITI DI INTRODUZIONE
ALL’INGRESSO
Il Signore mi ha liberato, mi ha salvato perché mi ama.
ATTO PENITENZIALE
Sac. Fratelli e sorelle, invitati dal Signore alla mensa del Pane di vita, manifestiamo con fiducia il nostro sincero pentimento: le nostre colpe meritano condanna, ma lui è il Dio che accoglie e perdona.
Sac. Tu, Figlio di Dio, che sei il Pane vivo disceso dal cielo: Kyrie, eléison.
Kyrie, eléison.
Sac. Tu, Figlio dell’uomo, che vieni a visitare il tuo popolo nella pace: Kyrie, eléison.
Kyrie, eléison.
Sac. Tu, Figlio unigenito del Padre, che sei l’eterno sacerdote della nuova alleanza e ci liberi dal peccato con il tuo sangue: Kyrie, eléison.
Kyrie, eléison.
Sac. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Amen.
GLORIA
Gloria a Dio, nell’alto dei cieli, e pace in terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre; tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo; nella gloria di Dio Padre. Amen.
ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
Preghiamo.
Apri, o Dio, all’ascolto della tua voce gli animi dei tuoi figli perché si accresca la nostra fede e si mantenga pura da ogni colpa la nostra vita. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
LETTURA (Is 63, 19b – 64, 10)
Lettura del profeta Isaia
In quei giorni. Isaia pregò il Signore dicendo: «Se tu squarciassi i cieli e scendessi! Davanti a te sussulterebbero i monti, come il fuoco incendia le stoppie e fa bollire l’acqua, perché si conosca il tuo nome fra i tuoi nemici, e le genti tremino davanti a te. Quando tu compivi cose terribili che non attendevamo, tu scendesti e davanti a te sussultarono i monti. Mai si udì parlare da tempi lontani, orecchio non ha sentito, occhio non ha visto che un Dio, fuori di te, abbia fatto tanto per chi confida in lui. Tu vai incontro a quelli che praticano con gioia la giustizia e si ricordano delle tue vie. Ecco, tu sei adirato perché abbiamo peccato contro di te da lungo tempo e siamo stati ribelli. Siamo divenuti tutti come una cosa impura, e come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia; tutti siamo avvizziti come foglie, le nostre iniquità ci hanno portato via come il vento. Nessuno invocava il tuo nome, nessuno si risvegliava per stringersi a te; perché tu avevi nascosto da noi il tuo volto, ci avevi messo in balìa della nostra iniquità. Ma, Signore, tu sei nostro padre; noi siamo argilla e tu colui che ci plasma, tutti noi siamo opera delle tue mani. Signore, non adirarti fino all’estremo, non ricordarti per sempre dell’iniquità. Ecco, guarda: tutti siamo tuo popolo. Le tue città sante sono un deserto, un deserto è diventata Sion, Gerusalemme una desolazione. Il nostro tempio, santo e magnifico, dove i nostri padri ti hanno lodato, è divenuto preda del fuoco; tutte le nostre cose preziose sono distrutte».
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio.
SALMO Sal 76 (77)
Vieni, Signore, a salvare il tuo popolo.
Nel giorno della mia angoscia io cerco il Signore, nella notte le mie mani sono tese e non si stancano; l’anima mia rifiuta di calmarsi. Mi ricordo di Dio e gemo, medito e viene meno il mio spirito. R.
Ripenso ai giorni passati, ricordo gli anni lontani. Un canto nella notte mi ritorna nel cuore: medito e il mio spirito si va interrogando. R
Forse il Signore ci respingerà per sempre, non sarà mai più benevolo con noi? È forse cessato per sempre il suo amore, è finita la sua promessa per sempre? R
O Dio, santa è la tua via; quale dio è grande come il nostro Dio? Hai riscattato il tuo popolo con il tuo braccio, i figli di Giacobbe e di Giuseppe. R.
EPISTOLA (Eb 9, 1-12)
Lettera agli Ebrei.
Fratelli, anche la prima alleanza aveva norme per il culto e un santuario terreno. Fu costruita infatti una tenda, la prima, nella quale vi erano il candelabro, la tavola e i pani dell’offerta; essa veniva chiamata il Santo. Dietro il secondo velo, poi, c’era la tenda chiamata Santo dei Santi, con l’altare d’oro per i profumi e l’arca dell’alleanza tutta ricoperta d’oro, nella quale si trovavano un’urna d’oro contenente la manna, la verga di Aronne, che era fiorita, e le tavole dell’alleanza. E sopra l’arca stavano i cherubini della gloria, che stendevano la loro ombra sul propiziatorio. Di queste cose non è necessario ora parlare nei particolari.
Disposte in tal modo le cose, nella prima tenda entrano sempre i sacerdoti per celebrare il culto; nella seconda invece entra solamente il sommo sacerdote, una volta all’anno, e non senza portarvi del sangue, che egli offre per se stesso e per quanto commesso dal popolo per ignoranza. Lo Spirito Santo intendeva così mostrare che non era stata ancora manifestata la via del santuario, finché restava la prima tenda. Essa infatti è figura del tempo presente e secondo essa vengono offerti doni e sacrifici che non possono rendere perfetto, nella sua coscienza, colui che offre: si tratta soltanto di cibi, di bevande e di varie abluzioni, tutte prescrizioni carnali, valide fino al tempo in cui sarebbero state riformate.
Cristo, invece, è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano d’uomo, cioè non appartenente a questa creazione. Egli entrò una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna.
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio
CANTO AL VANGELO
Alleluia. Il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo. Alleluia.
VANGELO (Gv 6, 24-35)
Lettura del Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo. Quando la folla vide che il Signore Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».
Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».
Parola del Signore
Lode a te, o Cristo.
(Segue l’OMELIA)
DOPO IL VANGELO
Esulta il mio cuore per la tua salvezza, canto al Signore che mi da ogni bene e inneggio all’Altissimo.
PREGHIERA UNIVERSALE
Sac. Fratelli e sorelle, al Dio che non dimentica le sue promesse e «va incontro a coloro che praticano la giustizia», rivolgiamo con fiducia le nostre preghiere:
Ascoltaci, Signore!
Per la Chiesa, perché rinnovi sempre il proprio rendimento di grazie al Padre per il dono immenso della salvezza ricevuta nel suo Figlio: preghiamo. R.
Per gli Oratori della nostra Diocesi, perché siano sempre autentici luoghi di incontro, di condivisione e di crescita umana e cristiana: preghiamo. R.
Per tutti noi, perché sappiamo riconoscere in Gesù il termine ultimo di ogni nostra attesa e speranza: preghiamo. R.
A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
La tua Chiesa si allieti, o Padre, delle grazie che copiosamente le doni; si conservi fedele a Cristo Signore e meriti di condividere la gloria eterna con lui, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
PROFESSIONE DI FEDE
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, mori e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Amen.
SUI DONI
Guarda con bontà, o Dio forte ed eterno, a questo rito sacrificale; accogli i doni posti sul santo altare e con cuore generoso benedici i tuoi figli. Per Cristo nostro Signore. Amen.
PREFAZIO
È veramente cosa buona e giusta renderti grazie e innalzare a te l’inno di benedizione e di lode, Dio onnipotente ed eterno.
Tu hai creato il mondo nella varietà dei tuoi elementi, hai disposto l’avvicendarsi dei tempi e delle stagioni e all’uomo, fatto a tua immagine, hai affidato le meraviglie dell’universo perché, fedele interprete dei tuoi disegni, esercitasse il dominio su ogni creatura e nelle tue opere glorificasse te, Creatore e Padre, per Cristo Signore nostro. In lui il cielo e la terra, gli angeli e i santi cantano con voce unanime la tua gloria:
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell’alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell’alto dei cieli.
ANAMNESI
Mistero della fede.
Annunziamo la tua morte Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta.
ALLO SPEZZARE DEL PANE
Dio, mio Signore, in te mi rifugio; salvami da chi mi perseguita e liberami.
PADRE NOSTRO
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l’aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo.
Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace”, non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.
La pace e la comunione del Signore nostro Gesù Cristo siano sempre con voi.
E con il tuo spirito.
Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello.
O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato.
ALLA COMUNIONE
Gli angeli stanno intorno all’altare e Cristo porge il Pane dei santi e il Calice di vita a remissione dei peccati.
DOPO LA COMUNIONE
Preghiamo.
O Dio, che ci hai chiamato a celebrare nella concordia la cena del tuo Figlio, ricolmaci della sua carità perché ci serbiamo tutti uniti col vincolo dell’amore in lui che ci ha reso fratelli, e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo Spirito.
Kyrie, eleison.
Kyrie, eleison.
Kyrie, eleison.
Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. Amen.
Andiamo in pace.
Nel nome di Cristo.
4th Sunday after the Martyrdom of St. John, the Precursor of Jesus – Year A – Ambrosian Rite
Processional Hymn
INTRODUCTORY RITES
In the name of the Father, and of the Son, and of the Holy Spirit.
Amen.
The grace of our Lord Jesus Christ and the love of God and the fellowship of the Holy Spirit be with you all.
And with your spirit.
PENITENTIAL RITE
My brothers and sisters, to prepare ourselves to celebrate the sacred mysteries, let us call to mind our sins.
You raise the dead to life in the Spirit. Kyrie, eleison.
All: Kyrie, eleison.
You bring pardon and peace to the sinner. Kyrie, eleison.
All: Kyrie, eleison.
You bring light to those in darkness. Kyrie, eleison.
All: Kyrie, eleison.
May almighty God have mercy on us, forgive us our sins, and bring us to everlasting life.
Amen.
Glory to God in the highest, and on earth peace to people of good will.
We praise you, we bless you, we adore you, we glorify you, we give you thanks for your great glory, Lord God, heavenly King, O God, almighty Father.
Lord Jesus Christ, Only Begotten Son, Lord God, Lamb of God, Son of the Father, you take away the sins of the world, have mercy on us; you take away the sins of the world, receive our prayer; you are seated at the right hand of the Father, have mercy on us.
For you alone are the Holy One, you alone are the Lord, you alone are the Most High, Jesus Christ, with the Holy Spirit, in the glory of God the Father. Amen.
OPENING PRAYER
O God, who founded all the commands of your sacred Law upon love of you and of our neighbor, grant that, by keeping your precepts, we may merit to attain eternal life. Through our Lord Jesus Christ, your Son, who lives and reigns with you in the unity of the Holy Spirit, God, for ever and ever. Amen.
LITURGY OF THE WORD
FIRST READING
A reading from the prophet Isaiah (Is 63:19b – 64:10)
In those days. Isaiah prayed to the Lord, saying “Oh, that you would rend the heavens and come down, with the mountains quaking before you. As when brushwood is set ablaze, or fire makes the water boil! Thus your name would be made known to your enemies and the nations would tremble before you, while you wrought awesome deeds we could not hope for, such as they had not heard of from of old. No ear has ever heard, no eye ever seen, any God but you doing such deeds for those who wait for him. Would that you might meet us doing right, that we were mindful of you in our ways! Behold, you are angry, and we are sinful; all of us have become like unclean men, all our good deeds are like polluted rags; We have all withered like leaves, and our guilt carries us away like the wind. There is none who calls upon your name, who rouses himself to cling to you; For you have hidden your face from us and have delivered us up to our guilt. Yet, O LORD, you are our father; we are the clay and you the potter: we are all the work of your hands. Be not so very angry, LORD, keep not our guilt forever in mind; look upon us, who are all your people. Your holy cities have become a desert, Zion is a desert, Jerusalem a waste. Our holy and glorious temple in which our fathers praised you Has been burned with fire; all that was dear to us is laid waste.”
The word of God.
Thanks be to God.
RESPONSORIAL PSALM Ps 76(77)
- Come, o Lord, to save your people.
On the day of my distress I seek the Lord; by night my hands are stretched out unceasingly; I refuse to be consoled. When I think of God, I groan; as I meditate, my spirit grows faint. R.
I consider the days of old; the years long past remember. At night I ponder in my heart; and as I meditate, my spirit probes. R.
Will the Lord reject us forever, never again show favor? Has God’s mercy ceased forever? The promise to go unfulfilled for future ages? R.
Your way, God, is holy; what god is as great as our God? With your mighty arm you redeemed your people, the children of Jacob and Joseph. R.
EPISTLE
Letter of St. Paul to the Hebrews (Heb 9:1-12)
Brothers, Now (even) the first covenant had regulations for worship and an earthly sanctuary. For a tabernacle was constructed, the outer one, in which were the lampstand, the table, and the bread of offering; this is called the Holy Place. Behind the second veil was the tabernacle called the Holy of Holies, in which were the gold altar of incense and the ark of the covenant entirely covered with gold. In it were the gold jar containing the manna, the staff of Aaron that had sprouted, and the tablets of the covenant. Above it were the cherubim of glory overshadowing the place of expiation. Now is not the time to speak of these in detail. With these arrangements for worship, the priests, in performing their service, go into the outer tabernacle repeatedly, but the high priest alone goes into the inner one once a year, not without blood that he offers for himself and for the sins of the people. In this way the holy Spirit shows that the way into the sanctuary had not yet been revealed while the outer tabernacle still had its place. This is a symbol of the present time, in which gifts and sacrifices are offered that cannot perfect the worshiper in conscience but only in matters of food and drink and various ritual washings: regulations concerning the flesh, imposed until the time of the new order. But when Christ came as high priest of the good things that have come to be, passing through the greater and more perfect tabernacle not made by hands, that is, not belonging to this creation, he entered once for all into the sanctuary, not with the blood of goats and calves but with his own blood, thus obtaining eternal redemption.
The word of God
Thanks be to God.
GOSPEL ACCLAMATION
Alleluia. The bread of God is that which comes down from heaven and gives life to the world. Alleluia.
GOSPEL
A reading from the holy Gospel according to John (Jn 6:24-35)
In that time. When the crowd saw that neither Jesus nor his disciples were there, they themselves got into boats and came to Capernaum looking for Jesus. And when they found him across the sea they said to him, “Rabbi, when did you get here?” Jesus answered them and said, “Amen, amen, I say to you, you are looking for me not because you saw signs but because you ate the loaves and were filled. Do not work for food that perishes but for the food that endures for eternal life, which the Son of Man will give you. For on him the Father, God, has set his seal.” So they said to him, “What can we do to accomplish the works of God?” Jesus answered and said to them, “This is the work of God, that you believe in the one he sent.” So they said to him, “What sign can you do, that we may see and believe in you? What can you do? Our ancestors ate manna in the desert, as it is written: ‘He gave them bread from heaven to eat.'” So Jesus said to them, “Amen, amen, I say to you, it was not Moses who gave the bread from heaven; my Father gives you the true bread from heaven. For the bread of God is that which comes down from heaven and gives life to the world.” So they said to him, “Sir, give us this bread always.” Jesus said to them, “I am the bread of life; whoever comes to me will never hunger, and whoever believes in me will never thirst.
The Gospel of the Lord.
Praise to you, Lord Jesus Christ.
(the HOMILY follows)
PRAYER OF THE FAITHFUL
Reader: Lord hear us.
All: LORD, GRACIOUSLY HEAR US.
LITURGY OF THE EUCHARIST
(all exchange a sing of peace)
According to the invitation of the Lord, before presenting our gifts to the altar, let us offer each other the sign of peace.
THE PROFESSION OF FAITH
I believe in one God, the Father almighty, maker of heaven and earth, of all things visible and invisible. I believe in one Lord Jesus Christ, the Only Begotten Son of God, born of the Father before all ages. God from God, Light from Light, true God from true God, begotten, not made, consubstantial with the Father; through him all things were made. For us men and for our salvation he came down from heaven,
(all bow during the next three lines)
and by the Holy Spirit
was incarnate of the Virgin Mary,
and became man.
For our sake he was crucified under Pontius Pilate, he suffered death and was buried, and rose again on the third day in accordance with the Scriptures. He ascended into heaven and is seated at the right hand of the Father. He will come again in glory to judge the living and the dead and his kingdom will have no end. I believe in the Holy Spirit, the Lord, the giver of life, who proceeds from the Father and the Son, who with the Father and the Son is adored and glorified, who has spoken through the prophets. I believe in one, holy, catholic and apostolic Church. I confess one Baptism for the forgiveness of sins and I look forward to the resurrection of the dead and the life of the world to come. Amen!
PRAYER OVER THE GIFTS
Receive with favor, O Lord, we pray, the offerings of your people, that what they profess with devotion and faith may be theirs through these heavenly mysteries. Through Christ our Lord. Amen.
EUCHARISTIC PRAYER
The Lord be with you.
And with your spirit.
Lift up your hearts.
We lift them up to the Lord.
Let us give thanks to the Lord our God.
It is right and just.
(…)
And so we join the angels and the saints in proclaiming your glory as we sing(say):
Holy, holy, holy Lord. God of power and might. Heaven and earth are full of your glory. Hosanna in the highest. Blessed is he who comes in the name of the Lord. Hosanna in the highest.
(please kneel for the CONSECRATION)
(…)
Let us proclaim the mystery of faith.
Christ has died, Christ has risen, Christ will come again.
(The priest takes the host and breaks it over the chalice. He places a small piece of the host in the chalice. Meanwhile the following verse is read.)
LORD my God, in you I trusted; save me; rescue me from all who pursue me.
RITE OF COMMUNION
Let us pray with confidence to the Father in the words our Saviour gave us:
Our Father who art in heaven, hallowed be thy name. Thy kingdom come. Thy will be done on earth, as it is in heaven. Give us this day our daily bread, and forgive us our trespasses, as we forgive those who trespass against us, and lead us not into temptation, but deliver us from evil.
(…)
For the kingdom, the power, and the glory are yours, now and for ever.
Lord Jesus Christ, you said to your apostles: “I leave you peace, my peace I give you”, look not on our sins, but on the faith of your Church, and grant us the peace and unity of your kingdom where you live for ever and ever.
Amen.
The Peace of the Lord be with you always.
And with your spirit.
Behold the Lamb of God, behold him who takes away the sins of the world. Blessed are those called to the Supper of the Lamb.
Lord, I am not worthy that you should enter under my roof, but only say the word and my soul shall be healed.
COMMUNION
PRAYER AFTER COMMUNION
Graciously raise up, O Lord, those you renew with this Sacrament, that we may come to possess your redemption both in mystery and in the manner of our life. Through Christ our Lord. Amen.
CONCLUDING RITE
The Lord be with you.
And with your spirit.
Kyrie, eleison.
Kyrie, eleison.
Kyrie, eleison.
May almighty God bless you, the Father, and the Son, and the Ê Holy Spirit. Amen.
Let us go in peace.
In the name of Christ.
Recessional Hymn
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti al Canale Telegram
Per ricevere le comunicazioni della Chiesa del Carmine ed essere sempre aggiornato, iscriviti al Canale Telegram.