Più Ponti Meno Muri Remix
Laboratori esperienziali di identità e di cittadinanza attiva: qual è la tua storia remix?

Più Ponti Meno Muri Remix è un’opportunità per i giovani nel migliorare le life skills e orientarsi in una città vibrante e multiculturale.

  1. Come mi vedo io? Come mi vedono gli altri?
  2. Ricostruire la mia storia in positivo: quali sono le mie radici?
  3. Sono consapevole della mia identità e unicità?
  4. Mi considero un giovane con radici multiple?
  5. Come sto io nella relazione?
  6. Empowerment femminile e leadership

Più Ponti Meno Muri Remix
Laboratori esperienziali di confronto sulla genitorialità interculturale

Più Ponti Meno Muri Remix è un’opportunità per migliorare le capacità genitoriali e le life skills, accompagnando la crescita dei propri figli in una città multiculturale. Vuole promuovere il dialogo intergenerazionale, interculturale e di genere e favorire la formazione all’accoglienza e alla cittadinanza attiva all’interno delle comunità di appartenenza.

  • Ricostruire la mia storia in positivo: quali sono le mie radici?
  • Come imparare a stare nella relazione con i propri figli?
  • Come trasformare le sfide di essere genitori in un mondo multiculturale in opportunità di crescita personale e famigliare?
  • Come trovare l’equilibrio nel crescere i figli tra le due culture di appartenenza con valori e punti di riferimenti diversi dai propri?

La metodologia utilizzata sarà coinvolgente e accattivante. Verranno proposti dei laboratori multilinguistici con pochi partecipanti dove ognuno sarà al suo proprio agio, potendo esprimersi nelle lingue in cui si sente più sicuro.

Le tecniche utilizzate mirano alla promozione e allo sviluppo delle life skills, per far crescere l’ascolto, il dialogo e l’empatia.

I Lab saranno guidati da psicologhe e educatrici competenti con molteplici esperienze in contesti interculturali.

Il percorso prevede anche delle conversazioni intergenerazionali e interculturali.

Il progetto è una proposta di ASCS in collaborazione con le comunità Cingalese di San Bernardino alle Ossa, Latino Americana di Santo Stefano, Filippina della Chiesa del Carmine e Italiana di Oratorio dei Chiostri – Comunità Pastorale Paolo VI. Con il sostegno di Fondazione Vismara, Fondazione Migrantes e Chiesa del Carmine di Milano.

 

ISCRIZIONI

Iscriviti alla Newsletter

    Ho preso visione della Privacy Policy della Chiesa del Carmine* Privacy Policy

    * campo obbligatorio

    WhatsApp

    Per ricevere le comunicazioni della Chiesa del Carmine ed essere aggiornato, scrivici con WhatsApp.

    Cliccando sul pulsante WhatsApp autorizzi la Chiesa del Carmine – Milano ad avere il tuo numero di telefono registrato sull’applicazione WhatsApp al fine di ricevere informazioni ed aggiornamenti in merito all’attività e agli eventi organizzati dal Titolare. Privacy policy