Vedendo i video di Have a break oppure anche altre produzioni della Chiesa del Carmine probabilmente si pensa poco al lavoro che c’è dietro: concentrandosi sul davanti, rimangono meno energie per guardare il dietro… le retrovie, i retroscena dove la realtà si srotola, e spesso si ingarbuglia, ricevono meno attenzione del palcoscenico, che quindi sembra essere la realtà. È la realtà che vediamo, e che spesso immaginiamo o sogniamo, non la realtà che viviamo.

Allo stesso modo i reality show che di reale hanno poco o nulla, per quello che mi sembra di intuire, sono i rappresentanti della vita reale… c’è da domandarsi se tra l’aggettivo (reality) e il nome (show), quale dei due ha più peso. Così come i super eroi senza macchia e senza paura, che diventano i rappresentanti o i modelli dell’essere umano, quando un sano realismo con i piedi per terra ci dice che siamo impastati di fragilità e di parecchie contraddizioni… e che forse l’unico super eroe che la storia abbia visto sia stato un certo Gesù di Nazaret che, secondo gli Evangeli, aveva tutto tranne che del super eroe.

Iscriviti alla Newsletter

    Ho preso visione della Privacy Policy della Chiesa del Carmine* Privacy Policy

    * campo obbligatorio

    WhatsApp

    Per ricevere le comunicazioni della Chiesa del Carmine ed essere aggiornato, scrivici con WhatsApp.

    Cliccando sul pulsante WhatsApp autorizzi la Chiesa del Carmine – Milano ad avere il tuo numero di telefono registrato sull’applicazione WhatsApp al fine di ricevere informazioni ed aggiornamenti in merito all’attività e agli eventi organizzati dal Titolare. Privacy policy